“Io a un certo punto ti chiederò ma tu. Tu come sei? E tu farai una lunghissima, fresca risata e poi mi dirai che non sapresti descriverti perché basta una folata di vento a scompigliarti i lineamenti, che ci sono parole che ti modellano gli zigomi e carezze che ti fanno crescere in altezza e ti allungano i peli sotto le ascelle e carezze mancate che ti curvano la schiena e ti scavano rughe profonde sulla fronte”.
Da Nina di Laura Riccioli
Curriculum vitae
FORMAZIONE
1991 | Diploma di maturità classica al Liceo classico Torquato Tasso di Roma |
1991-1995 | Facoltà di Lettere e Filosofia con indirizzo Filosofia Estetica all’Università La Sapienza di Roma |
1995-1998 | Diploma del Centro internazionale per la Formazione dell’attore La Cometa di Roma |
2004-2006 | Centre international de Formation Profesionelle pour les Artistes du Spectacle di Parigi diretto da Jean-Paul Denizon |
2006-2008 | Ateliers de beaux-arts de la mairie de Paris |
2012-2015 | Laboratorio di Drammaturgia “Crisi” condotto da Fausto Paravidino |
2021 | Blue training con Segni Mossi- Workshop di illustrazione con Felicita Sala |
DISEGNO E VIDEO ART
2021 | -Illustrazioni per Rototò del Kamishibai di V. Donati -Illustrazioni per Caleidoscopio di Ray Bradbury, pop-up session di storytelling della Compagnia Bartolini/Baronio, PAV -Illustrazioni per il Quadernetto Poetico scientifico di Flavia Gallo -Locandina per TBQ Go Pro del Teatro Biblioteca Quarticciolo -Locandina per la stagione del teatro ragazzi In Carrozza! del Teatro Biblioteca Quarticciolo .Locandina per Residenze del Teatro Biblioteca Quarticciolo -Locandina per Letterature e Periferie del TBQ e Biblioteche di Roma |
2020 | -Disegni e voce per il video L’abete di H.C.Andersen, regia di Fabrizio Pallara, Teatro delle Apparizioni, una produzione del Teatro Biblioteca Quarticciolo –Oltre lo specchio/Ritratti Poetici presso Med in Torpigna, Parco Sangalli Roma, Romarama –Ritratti Poetici all’interno de “Le domeniche indiane” di Fabrizio Pallara, Teatro India |
2019 | -Illustrazioni per “La pastorella dalle perle in bocca” di Valentina Coccia, Rapsodia edizioni -Fondali per lo spettacolo “Il Canto di Natale” per La Fabbrica dell’Attore del Teatro Vascello |
2018 | -Disegni per il video del dj Stompboxx, video art di Federico Marchi, RELAX MEDIA -Disegni per “Un filo di storie” di Angelo Boggia, Rapsodia edizioni -Disegno per “Anche Superman era un rifugiato”, Piemme edizioni |
2017 | -Illustrazioni per “Lina e il canto del mare” di Flora Farina, Mesogea Edizioni VINCITORE PREMIO MALERBA PER L’ALBO ILLUSTRATO 2018 -Disegni delle Luminarie di Natale di Via del Corso di Roma Capitale per la Società Unità C1 Visual Environments |
2014 | Disegni per il video dello spettacolo “Il mondo non mi deve nulla” di Massimo Carlotto, regia di Francesco Zecca, produzione Teatro e Società |
2015 | -Disegni per le proiezioni dello spettacolo “Un castello nel cuore”, regia di Maurizio Panici, con Pamela Villoresi, Argot produzioni -Disegni per I Quaderni del Teatro di Roma, casa editrice Orecchio Acerbo |
2012 | Fuoriscena, mostra nel foyer del Teatro Colosseo di Roma |
2010 | Disegni per la Rivista settimanale Carta |
2008 | Illustrazioni e testo del libro “Spaghettis aux délices du désert” di Laura Riccioli e François Soutif, casa editrice Kaleïdoscope, Paris |
TEATRO
2022 | Femminarium di Andrea Monti |
2021 | Il Polo dell’inaccessibilità di Elisa Casseri, regia di Manuela Cherubini, produzione Teatro di Roma |
2020 | –L’abete di H.C. Andersen, regia di Fabrizio Pallara, produzione Teatro Biblioteca Quarticciolo –Le due stanze, regia di Ferruccio Ferrante, produzione Nuovo Teatro San PaolO |
2016 | – “In arte Goldie” adattamento teatrale di Laura Riccioli, tratto da “Memorie di una maîtresse americana” di Nell Kimball, con L. Riccioli – “Il patrimonio”, pièce teatrale di Laura Riccioli, regia Laura Riccioli. Teatro Valle occupato |
Dal 2013 | “Pepe”, monologo teatrale di e con Laura Riccioli, Compagnia Sanguegiusto. Lo spettacolo ha ottenuto il Patrocinio del Garante dei Diritti dei detenuti per la sua valenza sociale. È ora nel programma della piattaforma Teatro per casa |
2012 | “Dal profondo” scritto e diretto da Annamaria Panzera |
2011 | – “Il Re”, regia di Giorgio Serafini Prosperi (Festival Rassegna Italiana del Teatro India di Roma) – “Maria di Magdala, la magnificente” di e con Laura Riccioli – Cappella Sansevero di Napoli |
2010 | – “Bizarra, una saga argentina” di Raphael Spregelburd, regia di Manuela Cherubini, produzione di PsicopompoTeatro, Fattore K, Angelo Mai (Premio UBU come miglior Opera straniera 2010) – “Senza Lear”, drammaturgia collettiva, regia di Marta Gilmore, Compagnia Isolateatro (Festival Voci di fonte di Siena, Vincitore Premio Lia Lapini 2009) |
2009 | “Brucia”, drammaturgia collettiva, regia di Marta Gilmore, Compagnia Isolateatro |
2008 | “Trattato dei manichini”, regia di Alessandro Serra, Teatropersona (Festival Teatri di vetro 2008, Festival Armunia 2008, Vincitore del Premio Lia Lapini 2008) |
2007 | – “Transito”, regia di Daniele Petruccioli, Teatroblue – “Il était mon propre regard” di e con Laura Riccioli, Compagnia Sanguegiusto (Festival Avignon Off, Festival Teatri di vetro) |
2006 | – “L’uccelbelverde” da Italo Calvino, regia di Laura Saccani – “Sopralluoghi”, spettacolo di teatro-danza diretto da Alex Guerra |
2005 | – “Il canto delle balene” di Flora Farina, regia di Daniele Petruccioli, Teatroblue – “AnimaLi” da La rayuela di J. Cortazar, regia di Manuela Cherubini, Psicpompoteatro – “Theresienstadt, la città che Hitler regalò agli ebrei”, regia di Alessandro Serra, Teatropersona |
2004 | – “Così impari” di Tatiana Marchisio e Laura Riccioli, regia di T. Marchisio – “Duck” di Stella Feehily, regia di Roberta Nicolai, TriangoloScalenoTeatro (Festival Trend del Teatro Belli di Roma) |
2003 | “Cerchio di folli signore” di Flora Farina, tratto dalle opere di Sylvia Plath e Anne Sexton, regia di Tamara Bartolini (Vincitore del Premio Schegge d’autore del Teatro Belli di Roma) |
2002 | – “Circus Kafka Show”, regia di Roberta Nicolai, TriangoloScalenoTeatro – “Hansel e Gretel”, regia di Roberta Nicolai, TriangoloScalenoTeatro |
2001 | “Orlando Furioso” da Ariosto, regia di Roberta Nicolai, TriangoloScalenoTeatro |
2000 | – “L’inferno di Dante Alighieri”, regia di Roberta Nicolai, TriangoloScalenoTeatro – “Phaedra’s love” di Sarah Kane, regia di Marinella Anaclerio, Compagnia Beato e Angelica |
1999 | PREMIO MIGLIOR ATTRICE DEL TEATROSETTE DI ROMA – “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, regia di Flavio Albanese, compagnia Beato e Angelica – “Il bugiardo” di Carlo Goldoni, regia di Marinella Anaclerio, Compagnia Beato e Angelica – “Il matrimonio” di Nikolaj Gogol, regia di Nikolaj Karpov – “The strip” di Phyllis Nagy, regia di Alan Woodhouse – “Perversioni sessuali a Chicago” di David Mamet, regia di Gianluca Rossi |
1998 | – “La sala da pranzo” di A.R.Gurney, regia di Giovanni Lombardo Radice – “Le coefore” di Eschilo, regia d Giovanni Lombardo Radice |
2008-2016 | Conduzione di Laboratori di Teatro e Pittura per i detenuti della Casa circondariale e della Casa di Reclusione di Civitavecchia. Regia dei seguenti spettacoli: “La ballata della città”, “Il tango della gelosia”, “Cabaret Godot”, “Il rinoceronte”, “Odissea”, “Squattrinati organizzati”, “Moby Dick” |
FILM E TV
2022 | “Brennero”, serie tv, regia di Davide Marengo e Giuseppe Bonito, Cross production e Rai fiction, uscita ottobre 2022 |
2021 | “Imma Tataranni sostituto procuratore”, serie tv, seconda stagione, regia di Francesco Amato, Raifiction |
2019 | “Romolo+Giuly, 2”, serie tv, regia di Michele Magliarini, WildSide |
2016 | “Cuore, sole, amore” film di Daniele Vicari, Fandango |
2014-2015 | Serie tv per Rai Uno “Baciato dal sole”, regia di Antonello Grimaldi, Pepito produzioni |
2015 | “Viva la sposa”, film di Ascanio Celestini, Malìa produzione |
2014 | – “Moderation”, film di Anjia Kirschner – “One part Seven”, video art di Reynold Reynolds, Guggenheim Fellowship per le arti creative, Usa e Canada |
2005 | “Sopralluoghi”, video art, di Fabio Massimo Iaquone |
2002 | – “Il vampiro”, cortometraggio, di Marco Speroni – “La collezione invisibile”, film, regia di Gianfranco Isernia – “La sibilla”, film documentario, regia di Roberto Creton – “Le solite cose”, cortometraggio, regia di Gianfranco Isernia |
1995 | – “Bambi”, cortometraggio, di Rossella De Venuto, New York Film Academy – “L’uomo d’asfalto”, cortometraggio, di Lorenzo Mieli, New York Film Academy |
SCRITTURA
2018-19 | Nina, Nel mio intimo nasci anima, monologo teatrale |
2016 | In arte Goldie, adattamento teatrale del libro di Nell Kimball Memorie di una maitresse americana |
2014 | Il patrimonio, pièce teatrale per 8 attori |
2013 | Pepe, monologo teatrale |
2010 | Senza Lear, drammaturgia collettiva |
2009 | Brucia, drammaturgia collettiva |
2008 | Spaghettis aux delices du desert, favola illustrata, scritto con François Soutif, edito da Kaleidoscope, Paris |
2006 | Maria di Magdala, la magnificente, monologo teatrale, edito da Bibliopolis, Napoli |
2005 | Sopralluoghi, drammaturgia collettiva |
2004 | Così impari, pièce teatrale scritta a due mani con Tatiana Marchisio |